Il bosco abbandonato
Qualcuno sostiene che il bosco della prima foto sia abbandonato, e che quello della seconda sia curato col taglio colturale. C’è un grosso equivoco, e
Qualcuno sostiene che il bosco della prima foto sia abbandonato, e che quello della seconda sia curato col taglio colturale. C’è un grosso equivoco, e
Quando la politica tutela solo sé stessa Riceviamo e volentieri pubblichiamo il terzo articolo di Cristiano Fant. “La strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030
Il 31 Gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico col quale il FFI ha presentato il progetto di acquisto del bosco delle Sette Valli,
C’è una prima volta per tutto e oggi parliamo di una donazione “doppia” che si differenzia da tutte le altre finora ricevute. Non è questione
Annunciamo con grande piacere la collaborazione del FFI con il prestigioso SI – Studio Inzaghi di Milano. L’accordo, continuativo e “pro bono”, prevede che lo
Oggi la biodiversità, specialmente in ambito forestale, è un concetto che, a causa di un eccessiva comunicazione, ha subìto una forte degradazione del significato. In
L’Umbria diventa il cuore verde anche delle affiliazioni FFI! Accade grazie all’affiliazione di una tenuta umbra da 90 ettari in località S. Biagio della Valle,
Anche il 2024 è stato un anno denso di attività e di risultati. Il tutto grazie all’impegno di persone che, nessuna esclusa, hanno dedicato
Con il secondo articolo di Cristiano Fant continua il viaggio nel meraviglioso mondo dei lupi. “In poco più di mezzo secolo il lupo ha riconquistato
Volentieri pubblichiamo il primo articolo di una serie di Cristiano Fant dedicata al lupo. La scomparsa del lupo in Italia, fatto salvo per poche decine
La fondazione Fondo Forestale Italiano ETS conserva boschi esistenti e ne crea di nuovi. Tutti i boschi sono lasciati nel loro stato naturale, senza tagli.
© 2018-2025 fondazione Fondo Forestale Italiano ETS - via Traversini,7 00062 Bracciano (RM) - CF 91030740608
Commenti recenti