Il FFI festeggia la firma dell’accordo sulla biodiversità
Il 28 febbraio scorso, alla Cop 16 di Roma, è stato siglato un accordo storico sulla biodiversità. I paesi più ricchi si sono impegnati a
Il 28 febbraio scorso, alla Cop 16 di Roma, è stato siglato un accordo storico sulla biodiversità. I paesi più ricchi si sono impegnati a
Proteggere le foreste esistenti è il modo migliore per sequestrare il carbonio e preservare la biodiversità. La rigenerazione naturale delle foreste, in cui gli alberi sono lasciati ricrescere spontaneamente con un intervento umano limitato, sta diventando sempre più popolare come strumento di conservazione sorprendentemente efficace in tutto il mondo. Secondo uno studio, la rigenerazione naturale può potenzialmente assorbire 40 volte più carbonio rispetto alle piantagioni e fornire un habitat a un maggior numero di specie.
Firmate qui: https://pnri.firmereferendum.giustizia.it/referendum/dettaglio/500030 Il Fondo Forestale Italiano, in quanto proprietario di terreni che lascia al naturale processo di rinaturalizzazione, vorrebbe avere la possibilità di impedire
Da alcuni anni, e in particolare in questa estate torrida, ci stiamo rendendo conto della grave carenza idrica che interessa il nostro Paese, ora il
La BBC trasmette tre puntate della serie “Big Oil v the World” (Le grandi compagnie petrolifere contro il mondo) intitolate: “Negazione”, “Dubbio” e “Ritardo”. Sempre
La fondazione Fondo Forestale Italiano ETS conserva boschi esistenti e ne crea di nuovi. Tutti i boschi sono lasciati nel loro stato naturale, senza tagli.
© 2018-2025 fondazione Fondo Forestale Italiano ETS - via Traversini,7 00062 Bracciano (RM) - CF 91030740608
Commenti recenti