pensieri e idee

Il Blog

Il bosco ne “Il barone rampante di Italo Calvino”

Inizia oggi su questo blog una interessante rubrica letteraria. Si tratta di brevi articoli che raccontano di come i boschi siano stati “visti” e interpretati nella letteratura. Il primo è di Marina Franchi che ringraziamo. Chiunque può inviare i propri testi a info@fondoforestale.it


Italo Calvino nacque a Cuba nel 1923, figlio di un agronomo e di una botanica. Quando Italo aveva due anni la famiglia si trasferì a Sanremo.

Nel 1957 Calvino scrisse un libro che venne pubblicato nello stesso anno, “Il barone rampante”, ambientato nel 1700. Il protagonista è un bambino,  Cosimo, che disobbedisce al mondo degli adulti, lo rifiuta. Dice “no e poi no!” al piatto di lumache che gli viene servito ma in realtà dice no a quel mondo e a quella società. Sale su un albero, e dagli alberi non scenderà più, nemmeno in punto di morte. Si aggrappa alla corda di una mongolfiera e vola via nel vento, verso il mare.

Il bosco copriva allora gran parte del continente quindi Cosimo non vive isolato e fuori dagli avvenimenti storici.

Passando da un ramo all’altro il ragazzo viaggia, si innamora e ama, partecipa alla vendemmia, legge Tacito e Ovidio ma anche Rousseau, Voltaire e Montesquieu, gli scrittori rivoluzionari del ‘700, fa amicizia con i briganti, viene informato circa la Rivoluzione francese e conosce Napoleone.

Cosimo vive anche l’annata della siccità e l’incendio dei boschi appiccato dai malviventi. Per un periodo sugli alberi vivono anche gli esuli spagnoli perché, essendosi ribellati a Carlos III, non potevano “toccare il suolo” in quel territorio ed era loro concesso solo stare sollevati da terra, sugli alberi.

Quindi il bosco diventa il luogo della disobbedienza e della conoscenza ma anche della coerenza perché Cosimo resterà sempre fedele ai suoi principi senza tuttavia rinunciare a vivere fra gli uomini e nella storia.

Ma quali alberi popolano il bosco ligure in cui il ragazzo-uomo-vecchio mangia, dorme, legge, chiacchiera con amici e nemici? Olivi, ”piante pazienti e amiche”, il fico, il sorbo e i gelsi da more, i noci e i lecci, platani, faggi e querce. Il pino e il castagno no, perché hanno troppe spine.

2 risposte

  1. Spero che questa rubrica abbia un seguito, magari con “Il segreto del Bosco Vecchio” di Buzzati.
    Grazie per l’articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Aiutaci a salvare i boschi

La fondazione Fondo Forestale Italiano ETS conserva boschi esistenti e ne crea di nuovi. Tutti i boschi sono lasciati nel loro stato naturale, senza tagli.